Quantcast
Channel: Nuok » dablin
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Arte, pizza e nightlife al Bernard Shaw

$
0
0

Ispirato all’omonimo uomo di lettere, spesso citato da politici italiani, e ancora più spesso a torto, il Bernard Shaw si trova nel quartiere di Portobello, a sud di George Street in direzione Rathmines. Siamo a Dublino 2, in South Richmond Street a qualche centinaio di metri dal Grand Canal.

Il Bernard Shaw di giorno è un caffè, si chiama Coffee To Get Her ed è gestito – pensate un po’ – da una coppia di italiani, organizzatori della famosa Sagra dell’arrosticino abruzzese, gnam! Di sera la palla passa ad altre mani e si trasforma in un buon locale dove socializzare con gli abitanti dell’Isola Smeralda.

Con un fitto calendario di eventi dal giovedì alla domenica, è uno degli indirizzi di riferimento per la nightlife dublinese. Il sabato è il delirio, come del resto in tutta Dublino, quando la città sembra cadere vittima dell’inesorabile maledizione del trash-commerciale, e se vi piace sentirvi una sardina in un mare di hipster andateci pure.

La domenica pomeriggio invece è il posto giusto per impratichirvi con l’inglese. Appuntamento alle 17.30 con i ragazzi di Dublinità, un gruppo di italiani e irlandesi che promuove eventi culturali e scambi inter-linguistici aperti a tutti. 50 minuti in italiano e 50 minuti in inglese per entrare a contatto con la tradizione irlandese e condividere l’amore per il vostro paese (siamo sicuri che ancora ne avete!)

La parte migliore del Bernard Shaw è il patio all’esterno. Uno spazio colorato, dove socializzare tra una partita a biliardo e un sorso di Guinness. Ok, fa freddo. Il pezzo forte è il Big Blue Bus, un furgoncino a due piani very peace and love adibito a pizzeria, dieci euro per il menù pinta&pizza e non è neanche così male. 

Fate un controllo sulla lavagna all’ingresso, ogni tanto scelgono un paio di nomi strani, se il vostro corrisponde allora vi siete appena aggiudicati una pizza gratis (e sentitevi orgogliosi di portare il nome che avete)!

Il graffito nel back yard  è un’opera dell’artista New York based Steve Powers a.k.a. ESPO.

Il muro gigante nella smoking area invece ospita artisti a rotazione. Avete voglia di dare il vostro contributo? Non dovete fare altro che scrivere agli organizzatori e presentare il vostro progetto. Chissà che il prossimo graffito non sia proprio opera vostra!

Il Bernard Shaw, come avrete capito, non è un pub come tutti gli altri, dove limitarsi ad ascoltare ottima musica, ma anche uno spazio aperto alla cultura e alla creatività. Ogni mese vi si ospitano piccole esposizioni di artisti irlandesi e internazionali.

Fotografi, illustratori, scrittori, pittori, se avete qualcosa da dire, fatevi avanti! Insomma, creativi di tutto il mondo, unitevi! 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles